
OLeS, bando audizioni per il triennio 2025-27, eventuali assunzioni tempo determinato
La Società Cooperativa OLES, Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento, indice selezioni dei seguenti strumenti per eventuali assunzioni con contratti a tempo determinato, secondo le esigenze relative alla programmazione artistica del triennio 2025 – 2027, in conformità al dettato normativo di cui all’art. 1 comma 10 della L.R. n. 25/2008 e s.m.i. e nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29, comma 3-ter, del D. Lgs. n. 81/2015, come modificato dall’art. 1, comma 1 del D.L. n. 59/2019, convertito con modificazioni dalla L. n. 81/2019
- Violino di fila
- Viola di fila
- Violoncello di fila
- Contrabasso di fila
Art. 1 Requisiti
I requisiti per l’ammissione all’audizione sono i seguenti:
- Essere cittadini italiani o di uno dei Paesi dell’Unione Europea, nonché essere cittadini non appartenenti all’Unione Europea con regolare permesso di soggiorno in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione Europea in corso di validità;
- Non avere riportato condanne penali e non avere in corso procedimenti penali a proprio carico;
- Avere compiuto 18 anni;
- Essere in possesso del titolo di studio di primo livello accademico nello strumento per il quale si concorre, conseguito presso un Conservatorio di Stato o Istituto Musicale pareggiato in Italia o certificazione equivalente per i titoli conseguiti all’estero;
- Essere in possesso di idoneità fisica ed esenzione da difetti o imperfezioni che possano limitare il pieno ed incondizionato espletamento, in sede e fuori sede, delle mansioni previste dai Contratti Collettivi di Lavoro per i dipendenti delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche, nonché il relativo rendimento
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti dai candidati alla data della presentazione della domanda.
Art. 2 Domanda di ammissione
Le domande di partecipazione alla selezione dovranno essere inviate all’indirizzo e-mail olesorchestra@gmail.com entro e non oltre il 31/03/2025, indicando in oggetto: domanda audizione OLES – precisando lo strumento/i per cui si concorre.
I candidati dovranno presentare in allegato:
- Curriculum sottoscritto recante l’indicazione degli studi compiuti, dei titoli professionali ed artistici, degli incarichi ricoperti e di ogni altra attività artistica eventualmente esercitata;
- Modello A) qui allegato, compilato in ogni sua parte e firmato;
- Spartito in formato PDF del/dei brano/i che il candidato intende eseguire, comprensivo di eventuale accompagnamento
La sottoscrizione della domanda comporta, da parte del candidato, la piena conoscenza e l’incondizionata accettazione di quanto disposto in ogni articolo del presente Bando.
La sottoscrizione della domanda di iscrizione alla selezione implica inoltre, l’accettazione del giudizio insindacabile della commissione giudicatrice che sarà nominata dal Presidente della Cooperativa nel rispetto delle vigenti disposizioni, delle norme del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria.
Non saranno accettate domande di ammissione inoltrate con modalità diverse.
La mancanza anche di una sola delle dichiarazioni richieste comporterà la non ammissione alla selezione. La non ammissione alle prove di esame per difetto dei requisiti richiesti o per mancata osservanza delle modalità e dei termini stabiliti dal presente bando, verrà resa nota al candidato mediante comunicazione a mezzo e-mail.
Art. 3 Calendario d’esame e convocazione
Le prove d’esame si svolgeranno a Calimera (LE) presso la Community Library “L’albero maestro”-Via Mayro nr. 72 nei giorni 9, 10, 11 aprile 2025. I candidati saranno convocati tramite e-mail che verrà loro inviata entro il giorno 04 aprile 2025; contestualmente sarà comunicata ora e giorno dell’audizione.
La Società Cooperativa OLES si riserva di variare il calendario delle audizioni, nonché di proseguire le prove d’esame in date successive rispetto a quelle stabilite. Tali variazioni saranno comunicate a mezzo e-mail.
I candidati dovranno presentarsi direttamente alla selezione nel giorno previsto ed un’ora prima dell’orario indicato, muniti di un documento di riconoscimento. Per i candidati non appartenenti all’Unione Europea è richiesta l’esibizione di copia del permesso di soggiorno in corso di validità. I candidati dovranno altresì produrre le musiche scelte in doppia copia, per il pianista e per la Commissione esaminatrice.
La Società cooperativa OLES metterà a disposizione un accompagnatore al pianoforte, ma il candidato avrà la possibilità di utilizzarne uno proprio. La Commissione potrà, a suo insindacabile giudizio, chiedere ai candidati l’esecuzione di tutto o di una parte del programma d’esame.
I candidati che non si presenteranno nel giorno e nell’orario stabiliti verranno esclusi dall’audizione. L’assenza all’audizione equivarrà in ogni caso a rinuncia.
Art. 4 Idoneità
Al termine di ciascuna audizione per ruolo, la Commissione esaminatrice stabilirà l’elenco dei candidati idonei. Per conseguire l’idoneità, i candidati dovranno riportare il punteggio minimo di otto, decimi (8/10).
Il giudizio della Commissione è insindacabile. L’elenco degli idonei sarà pubblicato sul sito internet www.orchestrasinfonicaoles.com e avrà validità per le attività artistiche relative al triennio 2025 – 2027. A detto elenco, la Società Cooperativa OLES ricorrerà secondo le esigenze di produzione per eventuali assunzioni a termine dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento OLES ai sensi del vigente C.C.N.L. di categoria.
Art. 5 Commissione d’esame
La commissione d’esame sarà costituita da Direttore Artistico OLES, da prime parti
Art. 6 Programma d’esame per tutti gli strumenti
- Un brano a scelta dal candidato della durata massima di 20 minuti, per strumento solo o con accompagnamento del pianoforte;
- Passi orchestrali qui sottoelencati e scaricabili dal sito IMSLP;
- Lettura a prima
PASSI per VIOLINI di fila
- Mendelssohn, Sinfonia n. 4 Italiana: 1° e 4° movimento (violini primi)
- Verdi, da “Aida”: Preludio atto primo (violini primi)
PASSI per VIOLE
- van Beethoven, Sinfonia n. 5 : 2° movimento
- Mendelssohn, Sinfonia n. 4 Italiana: 1° e 4° movimento
PASSI per VIOLONCELLI
- Mendelssohn, Sinfonia n. 4 Italiana: 1 °e 4° movimento
- van Beethoven, Sinfonia n. 5: 2° movimento
PASSI per CONTRABBASSI
- Verdi, da “Aida”: Scena del giudizio
- Mendelssohn, Sinfonia n. 4 Italiana: 1°e 4°movimento
Art.7 Trattamento dei dati personali
Ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n.196 i dati personali forniti dai candidati nelle domande di partecipazione alla selezione saranno raccolti presso la segreteria della Società Cooperativa OLES e trattati, nel rispetto della norma richiamata, esclusivamente per le finalità di gestione dell’audizione.
Art. 8 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ( artt.13-14 del GDPR 2016/679 – General Data Protection Regulation)
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 ed in relazione alle informazioni di cui si entrerà in possesso per le procedure di selezione di cui al presente bando, ai fini della tutela delle persone e altri soggetti in materia di trattamento di dati personali, si informa che:
Finalità del Trattamento:
- I dati da Lei forniti verranno utilizzati allo scopo e per il fine di gestire le procedure di selezione per l’assegnazione dei ruoli orchestrali oggetto del presente bando.
- Per le finalità indicate nella presente Informativa, il Titolare tratta i dati personali comuni che sono, ad esempio, dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, e-mail ed altri recapiti), che saranno oggetto di trattamento improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
- I Suoi dati personali verranno trattati per tutta la durata delle audizioni.
- La liceità del trattamento si basa sul consenso manifestamente espresso da parte dell’Interessato, documentato in forma scritta.
Modalità del trattamento :
Il trattamento dei Suoi dati personali avverrà mediante strumenti cartacei, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità indicate e, comunque, con modalità idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza in conformità alle disposizioni previste dall’art. 32, GDPR.
Conferimento dei dati:
Il conferimento dei dati per le finalità di cui sopra è obbligatorio per tutto quanto è richiesto dallo svolgimento delle audizioni e pertanto l’eventuale rifiuto a fornirli in tutto o in parte può dar luogo all’impossibilità per la Fondazione di permette la partecipazione alle audizioni stesse.
Comunicazione e diffusione dei dati:
I dati forniti non saranno soggetti a comunicazione né a diffusione, ma solo ad uso interno per quanto sopra specificato.
Lecce, 12 marzo 2025